Esso rappresenta in maniera diversa la stessa analisi dell'In. di Sharpe. Ovvero rappresenta il rendimento di ogni azione/prodotto/fondo che avrebbe garantito con la stessa volatilità del mercato. di riferimento.Rapporta quindi azioni diverse appartenenti allo stesso Benchmark.
Formula.
Dove: sigma m è il rischio di mercato;sigma p è il rischio del prodotto;R p è il rendimento del prodotto;R bot è il rendimento di un'attività ''senza rischio''.Notare che prima si calcolano i contenuti delle parentesi e poi questi vengono moltiplicati e alla fine si aggiunge il R bot.
Esempio:Fondo A= (7,2/12,3)x(15,4-5) +5=11,09
| Fondi | Rendim.to | Rischio | I/Sharpe | R.A.P | Leva | Rank | 
| BOT | 5 | --- | ---- | ---- | ---- | |
| Mercato | 12.3 | 7.2 | 1.01 | ---- | 1.00 | 
--- | 
| Fondo
   A | 15.4 | 12.3 | 0.85 | 11.09 | 0.59 | 
3 | 
| Fondo
   B | 12.9 | 14 | 0.56 | 9.06 | 0.51 | 
6 | 
| Fondo
   C | 13.1 | 11.3 | 0.72 | 10.16 | 0.64 | 
4 | 
| Fondo
   D | 9.8 | 8.6 | 0.56 | 9.02 | 0.84 | 
7 | 
| Fondo
   E | 11.3 | 9.3 | 0.68 | 9.88 | 0.77 | 
5 | 
| Fondo
   F | 14.0 | 8.8 | 1.02 | 12.36 | 0.82 | 
2 | 
| Fondo
   G | 12.1 | 6.3 | 1.13 | 13.11 | 1.11 | 
1 (best) | 
Ma in parole pratiche cosa indica l'indice Rap per il fondo G?
Che al rischio di mercato 7,2 di volatilità il fondo avrebbe guadagnato ipoteticamente il 13,11%.E' naturale che l'analisi viene fatta su dati storici.Notare anche che la graduatoria dell'indice Rap è uguale a quella dell'indice Sharpe.
Un investitore inesperto potrebbe pensare che il miglior fondo è l'A per rendimento. Ma raffrontato al rischio è al 3° posto.Mentre il fondo G come rendimento è 4° mentre raffrontato al rischio è 1°.
Queste serve come esempio importante.Molti speculatori pensano alla volatilità e al rischio come un'occasione per gain maggiori.Ma spesso si tramutano in loss maggiori perchè sono abituati a considerare sempre il segno + mai quello -.

 
Invito i lettori a partecipare alla statistica sullo stop loss e take profit, è anonima e senza doversi iscrivere.
RispondiElimina