Translate

lunedì 8 aprile 2013

Profilo di rischio dell'investitore


Il profilo di rischio dell'investitore
Prima di effettuare qualunque investimento, sia piccolo che grande, è necessario rendersi consapevoli del quadro generale in cui tale investimento si colloca (asset allocation complessiva del cliente) chiedendosi se tale investimento sia o meno coerente con il profilo di rischio dell'investitore.Dunque, se anche investiamo 1.000 euro possedendo un patrimonio di 100.000 euro, dobbiamo comunque chiederci se tale investimento sia adatto a noi e alla nostra posizione.
Come valutare il proprio profilo di rischio:I bisogni materiali
Innanzitutto è necessario possedere un bilancio personale (o familiare) completo che permetta di valutare:
-la capacità di generare reddito:
-le entrate annue al netto delle tasse (entrate da attività lavorative, affitti, investimenti);
-le spese annue complessive ordinarie (complesso delle spese cui il soggetto deve far fronte);
-le spese annue straordinarie (spese specifiche di importi rilevanti come auto, casa ecc.);
-la capacità di generare risparmio;
-gli investimenti annui (quanto si è investito negli ultimi anni);
-i disinvestimenti (quanto denaro si è prelevato dagli investimenti di lungo periodo negli ultimi anni);
-la patrimonializzazione:
-il valore delle proprietà (al netto di debiti e mutui);
-il valore degli investimenti di lungo termine;
-il budget (pianificazione di fonti ed impieghi per l'anno/anni successivi).

La capacità di generare reddito: tale capitolo è evidentemente influenzato dalla situazione lavorativa dell'investitore e dalle attese sulla medesima (miglioramenti, pensione ecc.), dall'età dell'investitore o eventualmente di coloro che egli ritiene essere beneficiari del patrimonio.La capacità di generare risparmio dirà quanto denaro l'investitore può investire nel tempo: maggiore è la sua capacità, più lungo sarà l'orizzonte dei suoi investimenti e quindi maggiore il rischio sopportabile per raggiungere rendimenti elevati.Gli investimenti: non solo mobiliari ma anche immobiliari o di altra natura.La patrimonializzazione è rilevante ai fini della determinazione del rischio cui un investitore può essere soggetto; infatti, maggiore è l'incidenza delle entrate/spese correnti sul patrimonio, minore sarà la possibilità dell'investitore di assumere rischio ovvero di investire con obiettivi di lungo periodo.Nel budget, proiezione futura del bilancio, rientrano tutti i capitoli precedenti; esso fornirà un dato fondamentale: quali sono le necessità di liquidità nel breve periodo dell'investitore e per quale ammontare delle stesse l'investitore è attualmente preparato. Esse devono comprendere tutte le uscite (meno le entrate certe) cui si dovrà fare fronte in un periodo di almeno un anno. Tutte le informazioni che si riusciranno a collezionare nel budget andranno a definire l'orizzonte temporale dell'investitore.Benché sia visto con fastidio da molti (per l'impegno che certamente genera nella sua formulazione) il budget risulta essere una componente necessaria alla corretta gestione del proprio patrimonio e di conseguenza agli investimenti.Qualora vi siano spese/investimenti immobiliari di grande portata da affrontare nell'arco di uno–due anni sarà necessario tenerne conto e diminuire il rischio cui ci si espone.In generale ci si deve porre una domanda del tipo: se i miei investimenti non rendessero nulla, in quanto tempo preleverei il 10, il 20 il 50 per cento o ancor più del capitale investito?

I bisogni immateriali

Di pari importanza rispetto ai bisogni materiali sono quelli immateriali, è infatti assolutamente necessario che l'investitore si trovi sempre a proprio agio con la collocazione del proprio portafoglio. Lo stress da investimento va lasciato agli speculatori (che tuttavia raramente impegnano tutto il proprio capitale per speculare sui mercati finanziari, anche loro non si sottraggono al profilo di rischio).

Conoscenze in materia di investimenti

Benché possa apparire scontato, è opportuno che l'investitore si crei un'opportuna base di conoscenze finanziarie prima di assumere posizioni con profilo di rischio elevato.Chi non conosce i mercati e gli strumenti con cui essi possono essere utilizzati può trovarsi a disagio dovendo affrontare le condizioni tipiche degli stessi (i mercati azionari hanno volatilità superiore a quelli obbligazionari ed una singola azione può essere enormemente più rischiosa di un'obbligazione; anche le obbligazioni, specie se societarie ma anche di emittenti sovrane, possono far correre all'investitore rischi eccessivi, basti pensare a due casi: obbligazioni corporate emesse da Parmalat ed obbligazioni sovrane emesse dall'Argentina, di recente memoria).Domande del tipo: «Negli ultimi dieci anni hanno reso più le obbligazioni o le azioni?» sono assolutamente fuori luogo. In caso di risposta negativa rivelano sia scarsa conoscenza sia scarsa informazione.Anche affidandosi a professionisti del risparmio gestito resta comunque a carico dell'investitore l'onere di studiare gli strumenti e le loro caratteristiche e di mantenersi aggiornato sugli andamenti delle principali variabili finanziarie.In particolare è opportuno mantenersi informati su:
-tassi ufficiali di sconto e politiche monetarie delle banche centrali di maggiore rilievo;
-andamento dell'inflazione;
-cross valutari;
-principali indici borsistici;
-politiche di dividendi delle imprese;
-dati economici
-geopolitica e attualità
-politiche aziendali ed eventi societari
In merito agli strumenti finanziari è necessario conoscere a fondo le caratteristiche di:obbligazioni (in tutte le loro forme di emissione), che hanno come forme di controllo il rating e la duration;azioni il cui profilo rischio/rendimento, pur variando nel tempo, può essere controllato a livello di portafoglio;Exchange Traded Fund (ETF), caratteristiche, mercati in cui sono trattati e benchmark di riferimento;Oicr (Organismi d'investimento collettivo del risparmio: i fondi comuni di investimento): caratteristiche, benchmark, società di gestione, commissioni, capacità di "superare il mercato" – dettagli da approfondire in quanto merito sia del gestore che della società di gestione;derivati: concetti di base degli strumenti, i diversi contratti, potenzialità e rischi.
Chi desidera acquistare "da sé" gli strumenti finanziari farà bene a valutare banche e sim per verificare quali canali mettono a disposizione e quali strutture commissionali richiedono per i servizi forniti.
A tutto ciò si aggiunge naturalmente l'intero quadro normativo e fiscale vigente, assolutamente vario per la varietà di strumenti e paesi in cui essi possono essere acquistati.In generale i seguenti elementi permettono di aumentare il rischio cui l'investitore può sottoporsi:
-conoscenza ed informazione costante sui mercati e loro strumenti;
-conoscenza dei principali fattori di rischio di portafogli azionari e obbligazionari;
-esperienza accumulata negli anni nell'investimento;
-scolarizzazione.

Attitudine al rischio

Ci si riferisce in generale all'atteggiamento che l'investitore assume di fronte al rischio o alle situazione avverse (quando il rischio, che si misura come probabilità, è divenuto certezza).L'investitore desidera rischiare? Riesce a quantificare in che misura?Quale performance negativa l'investitore può sopportare senza sentire la necessità di liquidare in tutto o in parte il proprio investimento?Che cosa farebbe l'investitore se detenesse azioni e le borse crollassero in un solo giorno del 20%?Che cosa farebbe l'investitore se le obbligazioni scendessero del 10% in sei mesi e ne detenesse in portafoglio?Che cosa tende a fare l'investitore durante le disce del mercato?Si sente a suo agio a pensare alla scadenza del suo investimento (cioè a rientrare in possesso del proprio denaro) a tre anni? A cinque anni? A dieci anni?È consapevole che per ottenere rendimenti è necessario rischiare?In quale dei seguenti portafogli si trova più a proprio agio? (partenza 1/1/1997 al valore di 1.000.000)

Se l'investitore considera troppo poco rischioso un portafoglio di sole obbligazioni e troppo rischioso un portafoglio con il 50% di azioni, in quali di questi andamenti si ritrova di più?

Nessun commento:

Posta un commento